AFFITTACAMERE DONNA LETIZIA
CIR: 19084001B441426
CIN: IT084001B4UWPXYCYG
Telefono
Indirizzo
Via S. Michele, 29, 92100 Agrigento AG, Italia
+39 389 180 7112
ac_donnaletizia@virgilio.it
Agrigento, non solo templi
Agrigento è conosciuta in tutto il mondo per la sua straordinaria Valle dei Templi, patrimonio mondiale dell'umanità. Ma il sito archeologico, che è uno dei più grandi in Europa, non è la sola attrazione della città. Essa è, infatti, bagnata dal mare del Canale di Sicilia, che nel corso dei secoli ha modellato le sue splendide spiagge, e nei suoi oltre 2.500 anni di storia, il susseguirsi di numerose civiltà ha regalato ad Agrigento un patrimonio culturale ineguagliabile. Le vecchie mura medievali che circondano la parte collinare, racchiudono numerosi esempi dell'intricato tessuto culturale della città.
Alla sommità della collina si erge maestosamente la Cattedrale di San Gerlando, costruita alla fine del secolo XI e più volte ingrandita e rimaneggiata. Seguono il Palazzo Vescovile, il Museo Diocesano e la Biblioteca Lucchesiana.
Nelle vicinanze della Cattedrale, vi è una chiesa degna di nota, Santa Maria dei Greci, costruita su un antico tempio greco, a testimonianza della presenza di questi ben oltre la Valle dei Templi. Scendendo dalle sommità del colle, lungo le strette vie della città antica, si possono incontrare numerose chiese risalenti al periodo compreso tra il XV e il XVII secolo.
Alcuni esempi dell'arte di stile chiaramontano si possono trovare qua e là, come il Monastero di Santo Spirito, con l'adiacente chiesa che nel corso dei secoli è stata più volte arricchita di opere ed elementi artistici di particolare pregio. Scendendo ancora, si arriva in via Atenea, centro commerciale della città, con i suoi possenti palazzi settecenteschi.
Da qui si arriva alla Basilica dell'Immacolata, o Chiesa di San Francesco, con l'attiguo Complesso Chiaramontano, oggi sede di mostre e convegni culturali. La chiesa fu restaurata nel XVII secolo ed è dunque visibile il contrasto degli stili architettonici che si sono avvicendati.
Percorrendo la via Atenea fino in fondo, si giunge a Piazza Pirandello, nella quale si possono ammirare la Chiesa di San Domenico e il Palazzo dei Giganti, ex monastero domenicano e oggi sede del Municipio, entro le cui porte si arriva al Teatro Civico Pirandello, già Regina Margherita.
Scendendo alla destra del municipio, percorrendo la Via Empedocle, che sovrasta la ferrovia e dalla quale si può vedere un panorama ineguagliabile e ricco di contrasti, tra antico e moderno, tra naturale e antropico, si possono ammirare i resti delle antiche mura medievali, interrotte di tanto in tanto dalle loro porte.
Passeggiando verso est, si arriva al Viale della Vittoria, uno dei più belli di tutta la Sicilia, interamente rivolto a meridione e dal quale si possono scorgere, oltre il panorama sulla Valle, le antiche cave di roccia calcarenitica, un tempo sfruttate per l'attività edile.
Oltre la Valle dei Templi, scendendo verso la costa, si giunge a San Leone, località di villeggiatura estiva di molti agrigentini. Notevole è il Lungomare Falcone e Borsellino e le spiagge, di libero accesso, invitano a trascorrere giornate di relax sotto il caldo sole siciliano.
Tante ancora sono le attrazioni che Agrigento offre. Accogliete il nostro invito a visitare una perla della nostra meravigliosa isola che tanta importanza ha avuto nella storia del continente europeo.